Archivi autore: mauro zuccante

Sillabari corali: “S”

SARÀ DOLCE TACERE per 8 voci a cappella (1960) di Luigi Nono Tra il 1955 e il 1960, Luigi Nono lavora al rinnovamento della scrittura corale. In particolare, esplora modi per creare, attraverso la polivocalità, nuovi campi sonori. Questi particolari … Continua a leggere

Pubblicato in Compositori, Musica corale, Poesia, Sillabari corali | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sillabari corali: “S”

Il crollo del tetto

Chissà perché, fin da bambino, mi ha accompagnato il presentimento che, nel corso della vita, avrei assistito alla fine di qualcosa. Non c’è da meravigliarsi, dal momento che sono cresciuto negli anni della paura per un devastante conflitto atomico. Ma … Continua a leggere

Pubblicato in Crolli, Ricordi | Contrassegnato , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Il crollo del tetto

“Sakura”, ovvero «la fioritura dei ciliegi, secondo Takemitsu»

Sono questi i giorni, in cui, dalle mie parti, la valle è pennellata dal bianco della fioritura dei ciliegi. Uno spettacolo effimero, ma emozionante. In Giappone, tutti ammirano la fioritura dei ciliegi e vi partecipano, come fosse un rito (si … Continua a leggere

Pubblicato in Canti popolari, Compositori, Musica corale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su “Sakura”, ovvero «la fioritura dei ciliegi, secondo Takemitsu»

Sillabari corali: “R”

Rrrrrrr… SIEBEN STÜCKE per coro a cappella e con pianoforte (1981) di Mauricio Kagel Giunti a questa lettera del sillabario, è inevitabile che la scelta cada su Rrrrrrr… di Mauricio Kagel. Non solo perché titolo e lettera coincidono, ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Compositori, Musica corale, Sillabari corali | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Sillabari corali: “R”

Le lezioni Da l’Oriente

Non lasciatevi ingannare dal titolo di questo post. India e Cina non c’entrano. Più modestamente, il riferimento è a un brano che ho composto anni or sono e che narra dei Re Magi (già che si avvicina l’Epifania… ) Dico: … Continua a leggere

Pubblicato in Canti alpini, Canti popolari, Musica corale, Musica natalizia, Ricordi | Contrassegnato , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Le lezioni Da l’Oriente

Sillabari corali: “Q”

QUATRE PETITES PRIÈRES DE SAINT FRANÇOIS D’ASSISE per coro maschile a cappella (1948) di Francis Poulenc Un profondo e devoto fervore religioso ispira le opere corali sacre di Francis Poulenc. Nello stesso tempo, quelle pagine emanano una amabilità sonora, che … Continua a leggere

Pubblicato in Compositori, Musica corale, Musica sacra, Sillabari corali | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Sillabari corali: “Q”

“Il nini muart”

Pier Paolo Pasolini ha pubblicato Il nini muart nella raccolta Poesie a Casarsa (1942), all’età di 20 anni. Pochi, straordinari versi, in friulano casarsese, in cui si condensano le idee di vita (nascita, fanciullezza) e morte, in rapide, folgoranti immagini … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Musica corale, Poesia | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su “Il nini muart”

“Sui monti Scarpazi”, un requiem al femminile

Ho riascoltato, ieri sera, la versione di Sui monti Scarpazi, nell’adattamento che ho realizzato, da coro misto e quartetto d’archi, a coro femminile e pianoforte. L’occasione è stata un evento musicale, in cui l’Ensemble femminile I Piccoli Musici, diretto da … Continua a leggere

Pubblicato in Canti alpini, Canti popolari, Grande Guerra, I Piccoli Musici, Musica corale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su “Sui monti Scarpazi”, un requiem al femminile

Manolo Da Rold – intervista

M. Zuccante: Manolo, sei organista, direttore di coro, compositore affermato, studioso e docente. E’ ovvio che parliamo di ruoli che si integrano perfettamente. Ma una propensione, una preferenza, per l’uno o per l’altro ce l’avrai. Insomma, cosa vuoi fare da … Continua a leggere

Pubblicato in Compositori, Direttori di coro, Interviste, Musica corale | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Manolo Da Rold – intervista

Orationes

ORATIONES per coro e organo Un lungo periodo di siccità ha caratterizzato i mesi appena trascorsi. Ecco come si presenta attualmente l’alveo del torrente che scorre dalle mie parti. È quello stesso torrente che, qualche anno fa, esondò, provocando pesanti … Continua a leggere

Pubblicato in Alpone, Composizioni, Ricordi | Contrassegnato , , , , , | Commenti disabilitati su Orationes